Come Lavoriamo
Gli attori della rete del quartiere Giambellino Lorenteggio condividono un approccio che ha come orizzonte di senso la centralità della persona, la complessità di bisogni e desideri che porta e lo sviluppo di Comunità. Ci proponiamo di sostenere i soggetti che vivono in condizioni insoddisfacenti attraverso processi pedagogici di coinvolgimento e partecipazione sociale, per favorire la crescita di responsabilità verso la propria comunità, l’acquisizione di competenze, lo sviluppo di reti e connessioni tra i soggetti. In questa prospettiva l’abitante (il giovane, il genitore, la famiglia) è protagonista del lavoro sociale e soggetto attivo nell’elaborazione e conduzione del percorso di sostegno. La risposta alla richiesta di aiuto – in una prospettiva di superamento dell’approccio assistenziale – si fonda infatti sulla co-progettazione con i beneficiari del progetto educativo, in cui la relazione è il principale strumento di sostegno e riconoscimento. La gratuità del rapporto, l’accoglienza e l’ascolto generano fiducia e responsabilizzazione nei soggetti coinvolti, accompagnano all’autonomia e costruiscono identità.
Il lavoro di rete con le famiglie presenta però a volte alcuni limiti – la fatica o l’impossibilità di molte famiglie ad accedere ai servizi pubblici a causa dei criteri di accesso stabiliti, la mancanza di risorse economiche per coprire i bisogni primari, i costi eccessivi di alcune pratiche burocratiche, la difficoltà di accesso ad alcune prestazioni sanitarie e le limitate risposte pubbliche sui temi del Diritto alla Casa e del Diritto al Lavoro – limiti che se non superati possono compromettere i processi pedagogico-educativi messi in atto dalla rete territoriale e che vedono gli abitanti come protagonisti. Per superare questi limiti abbiamo dato vita al Fondo di Comunità Giambellino Lorenteggio e dare forza ai percorsi di autonomia rivolti alle famiglie del Giambellino sostenute, accompagnate e prese in carico dalla rete territoriale.