Il Quartiere Giambellino Lorenteggio

Giambellino-Lorenteggio è un grande settore urbano della città di Milano. Qui abitano più di 16.800 famiglie di cui oltre il 20% di origine straniera. Un quartiere simbolico per la città di Milano, caratterizzato dalla presenza di due grandi insediamenti di Edilizia Residenziale Pubblica, dove si concentrano profili sociali estremamente precari. Basti pensare che il 40% delle famiglie che abitano negli alloggi Aler del quartiere Lorenteggio presentano un ISEE-erp inferiore ai 9.000 euro annui e che più del 40% degli abitanti sono stranieri, spesso con occupazioni in nero o poco qualificate e tutelate. Quasi il 25% degli abitanti hanno più di 65 anni, di questi la metà vive solo e oltre il 5% dei nuclei sono famiglie numerose. A queste si aggiungono almeno 500 famiglie senza regolare contratto. La crisi dell’Erp ha fatto del Giambellino-Lorenteggio un quartiere abitato prevalentemente dalle fasce di popolazione più povere di Milano a causa della riduzione del patrimonio pubblico abitativo e della conseguente concentrazione nelle graduatorie delle aree più fragili della domanda. In alcuni segmenti della zona, l’abbandono del patrimonio da parte del gestore pubblico ha attirato chi non riusciva a reperire casa sul mercato privato e non aveva accesso alle graduatorie, spesso famiglie senza cittadinanza che non possono accedere ad alcuna forma di welfare istituzionale.
I minori di queste famiglie vengono intercettati dalla rete locale grazie alla scuola, ai centri di aggregazione giovanile di quartiere e ai servizi di segretariato delle parrocchie e del privato sociale, permettendo in alcuni casi l’aggancio con famiglie altrimenti escluse da qualsiasi legame e rete sociale sul territorio. Nel contempo, permane in zona una fascia consistente di anziani, persone non autosufficienti e disoccupati pressoché cronici.
Tra queste famiglie, diverse sono quelle escluse dai servizi e delle misure istituzionali, ed è soprattutto a loro che sono rivolti gli interventi del Fondo di Comunità Giambellino Lorenteggio. Famiglie che hanno vissuto a lungo ai margini o si trovano in una posizione giuridica e amministrativa incerta: persone prive di residenza o con residenza fittizia, persone prive di permesso di soggiorno o a rischio di non poterlo rinnovare, lavoratori in nero, occupanti senza titolo. In Giambellino molti abitanti, genitori di famiglie con basso reddito e con lavori precari, non riescono ad affrontare le spese necessarie per vivere. La rete di quartiere ha attivato il Fondo di Comunità Giambellino Lorenteggio per sostenere famiglie, persone sole, minori, giovani e anziani che non possono o non riescono ad accedere ad altri contributi pubblici e istituzionali. Pensiamo al Fondo non come uno strumento di delega al terzo settore delle funzioni che devono essere svolte dalla pubblica amministrazione ma come costante richiamo alle responsabilità delle istituzioni pubbliche nel garantire i diritti di tutti gli abitanti del Giambellino. Per costruire insieme a chi si trova in difficoltà risposte adeguate ed efficaci nel rispetto della complessità dei bisogni e dei diritti.